Il trattamento delle emulsioni oleose


Le emulsioni oleose esauste sono tra i principali rifiuti speciali prodotti dall’industria meccanica e manifatturiera. 
Si tratta di miscele di acqua, oli e additivi che, una volta esaurite, diventano un rifiuto pericoloso da gestire con attenzione.
Un corretto smaltimento emulsione oleosa non è solo un obbligo di legge: è anche un impegno concreto verso la tutela dell’ambiente e la salute delle persone.

Smaltimento rifiuti speciali: perché è fondamentale
Le emulsioni oleose rientrano nei rifiuti speciali pericolosi (CER 12 01 09* e 12 01 10*).
Smaltirle in maniera non conforme può causare contaminazioni del suolo e delle acque, con gravi danni ambientali e sanzioni per le aziende.
Affidarsi a operatori autorizzati significa garantire tracciabilità, sicurezza e conformità normativa.

Come avviene il trattamento  delle emulsioni oleose

Il processo di gestione prevede più fasi:

  • Caratterizzazione del rifiuto con analisi chimico-fisiche e attribuzione del codice CER.
  • Trasporto sicuro presso impianti autorizzati, con compilazione del Formulario di Identificazione Rifiuti (FIR).
  • Trattamento con separazione oli/acqua e processi chimico-fisici di depurazione.
  • Recupero rifiuti: la frazione acquosa viene depurata, mentre quella oleosa può essere valorizzata come combustibile o avviata a rigenerazione energetica.
Tecniche di recupero dell’olio dalle emulsioni oleose
Uno degli aspetti più innovativi nella gestione di questi rifiuti riguarda le tecniche di recupero dell’olio dalle emulsioni.
Tra le principali metodologie troviamo:

  • Centrifugazione: sfrutta la differenza di densità tra olio e acqua per ottenere una separazione meccanica rapida.
  • Flottazione: tramite aria o sostanze chimiche si favorisce l’aggregazione delle particelle oleose, che vengono poi raccolte in superficie.
  • Filtrazione a membrana (ultrafiltrazione o nanofiltrazione): tecnologia avanzata che consente di separare in modo selettivo l’olio dall’acqua, ottenendo frazioni con elevata purezza.
  • Distillazione sotto vuoto: impiegata in alcuni impianti per recuperare oli con caratteristiche adatte alla valorizzazione energetica.
Queste tecniche permettono non solo di ridurre i volumi da smaltire, ma anche di recuperare rifiuti trasformandoli in una risorsa, in linea con i principi di sostenibilità e di economia circolare.

Recupero rifiuti ed economia circolare

Oggi non si parla più solo di smaltimento, ma di recupero rifiuti.
Ogni litro di emulsione correttamente trattato è un inquinante in meno e una risorsa potenziale in più, grazie al recupero alcune frazione derivate dal trattamento possono essere reintrodotte nel ciclo produttivo diminuendo la necessita di ricorrere a materieprime vergini.

La nostra azienda supporta le imprese nella gestione delle emulsioni oleose industriali fuori sito con un servizio completo:

  • raccolta e trasporto certificato dei rifiuti speciali,
  • trattamenti dedicati in impianti autorizzati,
  • soluzioni per il recupero e la valorizzazione delle frazioni oleose.

Crediamo che lo smaltimento emulsioni oleose non debba essere visto solo come un costo,
ma come un’opportunità per dimostrare responsabilità ambientale e costruire insieme un futuro più sostenibile.

Richiedi informazioni

Accetto l'informativa sulla privacy policy